CIRCOLARE U.D.G. MOT 3 - PROT. 280/M3/C2 - 24/02/2000 - OMOLOGAZIONE VEICOLI RIMORCHIATI CATEGORIA N2 E N3
MINISTERO DEI TRASPORTI E DELLA NAVIGAZIONE
DIPARTIMENTO
DEI TRASPORTI TERRESTRI
Unità di Gestione della Motorizzazione
MOT 3
Roma, 24/02/2000
Prot. n° 280/M3/C2
Oggetto: Semplificazione delle procedure di omologazione per i veicoli a motore delle categorie N2 (veicoli trasp. merce sino a 3.5 Ton) e N3. (veicoli trasp. merce da 3.5 a 12 Ton)(1*)
Le tare degli autotelai, benchè tra loro diverse,
non danno luogo a differenziazione della serie.
Quanto
sopra indicato si applica solo per i veicoli aventi le stesse caratteristiche costruttive
essenziali.
Nella
pagina del mod. DGM405 relativa alle norme per la visita e prova del veicolo carrozzato figurano:
-
la larghezza massima del veicolo carrozzato, (nel caso di specchi retrovisori aventi
larghezze massime diverse, riportare anche la dimensione dei bracci),
-
la lunghezza massima del veicolo carrozzato,
-
la posizione di montaggio della barra paraincastro,
-
laltezza massima ammissibile per il veicolo carrozzato,
-
laltezza massima baricentrica (solo per veicoli privi di ABS).
I veicoli diversi da quelli classificati per trasporto specifico e per uso speciale, sono identificati dai seguenti codici carrozzeria:
TS Cabinato con ralla
F0
Furgone
F1
Furgone ribaltabile (da specificare nelle righe descrittive se posteriore, laterale
o trilaterale)
F2
Furgone con sponda caricatrice
P0
Pianale
P2
Pianale ribaltabile (da specificare nelle righe descrittive se posteriore, laterale
o trilaterale)
P6
Pianale con sponda caricatrice
K0
Cassone
K3
Cassone con sponda caricatrice
RC
Cassone ribaltabile posteriore
RD
Cassone ribaltabile laterale
RE
Cassone ribaltabile trilaterale.
FA
Furgone con copertura in tela (F0)
FE
Furgone intercambiabile con altri aventi le stesse caratteristiche (F0)
FI
Furgone con centine e telone ad altezza variabile (F0)
FP
Furgone con piano di carico esteso a tutto il tetto (F0)
FN
Furgone di costruzione nazionale (F0)
FP
Furgone con piano di carico esteso a tutto il tetto (F0)
FR
Furgone con piano di carico limitato alla sola cabina (F0)
G1
Furgone con una porta laterale (F0)
G0 Furgone con due porte laterali (F0)
G3
Furgone vetrinato con una porta laterale (F0)
G2
Furgone vetrinato con due porte laterali (F0)
G6
Furgone finestrato (F0)
G8
Furgone finestrato con tetto apribile (F0)
GA
Furgone rialzato (F0)
GB
Furgone ribaltabile rialzato (F0)
GD
Furgone rialzato con sponda caricatrice posteriore (F1)
GI
Furgone vetrinato (F0)
GL
Furgone per trasporto specifico di animali vivi (FG)
GR
Furgone rialzato con una porta laterale (F0)
GP
Furgone rialzato con due porte laterali (F0)
GQ
Furgone finestrato con una porta laterale (F0)
GT
Furgone rialzato vetrinato con una porta laterale (F0)
GS
Furgone rialzato vetrinato con due porte laterali (F0)
GX
Furgone rialzato finestrato (F0)
GJ
Furgone rialzato finestrato con una porta laterale (F0)
GW
Furgone rialzato finestrato con tetto apribile (F0)
GY
Furgone rialzato con tetto apribile (F0)
FM
Furgone attrezzato con rulli per trasporto pallets daereo (F0)
HO
Furgone rialzato vetrinato (F0)
KU
Cassone con centine e telone (K0)
KC Cassone con centine e telone inamovibili (K0)
KB
Cassone con centine e telone attrezzato per trasporto di animali vivi (K0 o KZ)
KI
Cassone con centine e telone ad altezza variabile (K0)
KY
Cassone intercambiabile con altri aventi le stesse caratteristiche (K0)
KL
Cassone con cabina allungata con doppio pinale e piano di carico sulla cabina (K0)
KM
Cassone allargato con doppio pianale e piano di carico sulla cabina (K0)
KN
Cassone di costruzione nazionale (K0)
KP
Cassone con piano di carico sulla cabina (K0)
KJ
Cassone con gru applicata nella parte posteriore del telaio (K0)
KW
Cassone con centinatura inamovibile e piano di carico su cabina (K0)
KX
Cassone con centinatura fissa e avancorpo sulla cabina (K0)
K1
Cassone con centinatura inamovibile (K0)
K2
Cassone con centinatura inamovibile telone fisso e porta posteriore (K0)
K4
Cassone con centinatura inamovibile e sponda posteriore caricatrice (K3)
K5
Cassone con gru applicata sul telaio dietro cabina (K0)
K8
Cassone allungato con cabina corta (K0)
K9
Cassone con cabina allungata (K0)
KA
Cassone allargato (K0)
KG
Cassone allargato con doppio pianale (K0)
KD
Cassone con doppio pianale (K0)
KH
Cassone con doppio pianale e piano di carico sulla cabina (K0)
KR
Cassone con pianale basso (K0)
KK
Cassone con copertura asportabile (K0)
KV
Cassone con verricello (K0)
KF
Cassone con pianale basso e verricello (K0)
S1
Cassone per trasporto bidoni GPL verticali un solo strato (K0 o KZ)
S2
Cassone per trasporto petroli per riscald. in idonei fusti (K0 o KZ)
RM
Cassone ribaltabile (K3 o RC o RE)
R0
Cassone ribaltabile posteriore comando meccanico (RC)
R1
Cassone ribaltabile posteriore servo comando pneumatico (RC)
R2
Cassone ribaltabile laterale comando meccanico (RD)
R3
Cassone ribaltabile laterale servocomando pneumatico (RD)
R4
Cassone ribaltabile trilaterale comando meccanico (RE)
R5
Cassone ribaltabile trilaterale servocomando pneumatico (RE)
R6
Cassone ribaltabile posteriore comando meccanico con gru per carico della merce
(RC)
RS
Cassone ribaltabile con gru per carico della merce (K3 o RC o RE)
R7
Cassone ribaltabile posteriore servo comando pneumatico con gru per carico merce (RC)
R8
Cassone ribaltabile laterale comando meccanico con gru per carico merce (RD)
R9
Cassone ribaltabile laterale servocomando pneumatico con gru per carico merce (RD)
RA
Cassone ribaltabile trilaterale comando meccanico con gru per carico merce (RE)
RB
Cassone ribaltabile trilaterale servocomando pneumatico con gru per carico merce
(RE)
RF
Cassone ribaltabile posteriore con cabina allungata (RC)
RG
Cassone ribaltabile posteriore con gru dietro cabina (RC)
RH
Cassone ribaltabile trilaterale con cabina allungata (RE)
RK
Cassone ribaltabile laterale con cabina allungata (RC)
RL
Cassone ribaltabile trilaterale con gru dietro cabina (RE)
RR
Cassone ribaltabile rinforzato (K3 o RC o RE)
RN
Cassone ribaltabile posteriore rinforzato (RC)
RP
Cassone ribaltabile laterale rinforzato (RD)
RQ
Cassone ribaltabile trilaterale rinforzato (RE)
RT
Cassone ribaltabile trilaterale rinforzato tipo cava (RE)
S6
Cassone attrezzato con rulli per trasporto pallets daereo (K0)
S5
Cassone attrezzato con cavalletti per trasporto di carta o cartoni (K0)
S3
Cassone attrezzato con cavalletti per trasporto di elementi prefabbricati (K0)
S4
Cassone attrezzato con cavalletti per trasporto di lastre di marmo o vetro (K0)
S1 Cassone per trasporto bidoni G.P.L. verticali in un solo strato (K0 o KZ)
S2
Cassone per trasporto di petroli per riscaldamento in idonei fusti (K0 o KZ)
S7
Cassone attrezzato per trasporto merci pericolose (K0 o KZ)
P1
Pianale ribassato (P0)
P7
Pianale con gru per carico merce applicata su telaio dietro cabina (P0)
P9
Pianale con cabina allungata (P0)
PA
Pianale con cabina corta (P0)
PB
Pianale allargato (P0)
PC-
Pianale ribassato cabina allungata (P0)
PE
Pianale doppio cabina allungata (P0)
PH
Pianale doppio e piano di carico sulla cabina (P0)
PL
Pianale doppio con cabina allungata e piano di carico sulla cabina (P0)
PP
Pianale con piano di carico sulla cabina (P0)
PR
Pianale con cabina corta e piano di carico sulla cabina (P0)
PS
Pianale con cabina allungata e piano di carico sulla cabina (P0)
PN
Pianale di costruzione nazionale (P0)
PD
Pianale corto (P0)
PG
Pianale doppio allargato (P0)
PV
Pianale con verricello (P0)
P8
Pianale attrezzato per trasporto contenitori liquidi (P0)
PW
Pianale con cavalletti per trasporto elementi prefabbricati (P0)
PT-
Pianale con cavalletti per trasporto materiale in lastre (P0)
PY
Pianale con cavalletti per trasporto carte o cartoni (P0)
PX
Pianale con ralla per trasporto elementi indivisibili (P0)
S8
Pianale ribaltabile trilaterale per trasporto tronchi dalbero (P2)
S9
Pianale a giorno attrezzato per trasporto tubi e profilati di ferro (P0)
SA
Pianale attrezzato con centinatura per trasporto bombole di metano o idrogeno (P0 o
P3)
SB
Pianale attrezzato con guide per trasporto contenitori di calce dolomite o
pietrisco (P0)
SC
Pianale attrezzato con rulli per trasporto di pallets di aereo (P0)
SD
Pianale per trasporto vetture (P0 o P3)
SE
Pianale doppio per trasporto vetture (P0 o P3)
SG
Pianale attrezzato per trasporto imbarcazioni (P0 o P3)
SH
Pianale fisso con stanti (P0)
SK
Pianale fisso con stanti e gru caricatrice (P0)
SO
Attrezzatura per trasporto specifico di (vedere
annotazioni di pag. 6) (FG o KZ o P3)
SR
Pianale con rotaie per trasporto carri ferroviari (P0)
SS Attrezzatura per trasporto specifico di materiali da fiera per spettacoli viaggianti (P0 o K0 o F0)
CH
Pianale attrezzato per trasporto merci pericolose non infiammabili (P0 o P3)
CG
Furgone attrezzato per trasporto merci pericolose (F0 o FZ)
CR
Furgone attrezzato per trasporto merci pericolose radioattive (F0 o FZ)
FM
Furgone attrezzato per trasporto mobili e masserizie (F0)
FS
Furgone attrezzato per trasporto rifiuti solidi (F0 o FZ).
C) Veicoli
per trasporto specifico in regime di temperatura controllata (A.T.P.):
F4
Furgone isotermico
F3
Furgone isotermico con gruppo refrigerante
CI
Furgone isotermico con sponda posteriore caricatrice
CT
Furgone isotermico con gruppo refrigerante e sponda posteriore caricatrice
C5
Cisterna per trasporto merci commestibili.
Si
ricorda che per questa tipologia di veicoli non devono essere riportate annotazioni
relative al tipo specifico di merce trasportata.
F6
Furgone coibentato
F5 Furgone coibentato con gruppo frigorifero
C5 Cisterna per trasporto merci commestibili (integrato nelle righe descrittive con la dicitura per il trasporto specifico di liquidi alimentari; non provato a norma A.T.P. oppure per il trasporto specifico di ; non provato a norma A.T.P.).
C6
Cisterna per trasporto latte alimentare (C5)
C7 Cisterna per trasporto latte per uso industriale (C5)
GF
Furgone isotermico rialzato (F4)
GE
Furgone isotermico rialzato con gruppo refrigerante (F3)
GH
Furgone coibentato rialzato (F4)
GG
Furgone coibentato rialzato con gruppo refrigerante/ausiliario (F3)
G5
Furgone coibentato con una porta laterale (F4)
G4
Furgone coibentato con due porte laterali (F4)
GZ
Furgone coibentato rialzato con una porta laterale (F4)
GV
Furgone coibentato rialzato con due porte laterali (F4)
F9
Furgone attrezzato per trasporto contenitori di latte (F4 o F0)
GN
Furgone rialzato attrezzato per trasporto contenitori di latte (F4 o F0)
F8
Furgone attrezzato per trasporto carni macellate appese (F4 o F0)
GM
Furgone rialzato attrezzato per trasporto carni macellate appese (F4 o F0)
FH
Furgone attrezzato per trasporto carni macellate in ceste (F4 o F0)
FL
Furgone rialzato attrezzato per trasporto carni macellate in ceste (F4 o F0)
FV
Furgone a giorno per trasporto bevande in bottiglie (F0)
K6
Cassone attrezzato per trasporto latte in bidoni (K0)
P4
Pianale attrezzato con cella coibentata (P0 o F4)
P5
Pianale attrezzato con cella coibentata e gruppo refrigerante (P0 o F3)
P8
Pianale attrezzato per trasporto contenitori di liquidi (P0 o F4)
CL
Pianale attrezzato per trasporto latte alimentare (P0 o F4)
CM
Pianale attrezzato per trasporto latte industriale(P0 o F4).
FG
Furgone per il trasporto specifico di
KZ
Cassone attrezzato per trasporto specifico di
P3
Pianale attrezzato per trasporto specifico di
CN Cisterna (integrato nelle righe descrittive da: per trasporto specifico di )
CC
Telaio attrezzato per trasporto di containers (da
specificare nelle righe descrittive per trasporto specifico)
CS
Cisterna attrezzata per spurgo pozzi neri (da specificare nelle righe descrittive
per trasporto specifico)
CF
Cisterna orizzontale per trasporto granulati (da specificare nelle righe
descrittive per trasporto specifico)
C9
Cisterne verticali per trasporto prodotti granulati e pulverulenti (da specificare
nelle righe descrittive per trasporto specifico)
C8
Betoniera per trasporto calcestruzzo di cemento (da specificare nelle righe
descrittive per trasporto specifico)
H1
Furgone blindato (da specificare nelle righe descrittive per trasporto
specifico).
per
trasporto specifico di merci pericolose, individuate dal modello MC452,
per
trasporto specifico di merci pericolose, individuate dal modello MC813.
CP
Cisterna coibentata per trasporto prodotti bituminosi (CN)
CA
Cisterna per trasporto di gas compressi (CN)
CB
Cisterna per trasporto di gas liquefatti (CN)
C4
Cisterna per trasporto di merci non pericolose non commestibili (CN)
C1
Cisterna per trasporto di olii minerali e carburanti (CN)
C3
Cisterna per trasporto merci pericolose di origine chimica (CN)
C2
Cisterne per trasporto merci pericolose infiammabili non derivate dal petrolio (CN)
CD
botte kilolitrica per trasporto olii minerali e carburanti (CN).
PF
Pianale con selle per trasporto lamiere in rotoli (coils) (P3)
UW
Attrezzata per trasporto imbarcazioni (FG o KZ o P3)
UQ
Attrezzata per trasporto alianti (FG o KZ o P3)
J5
Attrezzata per trasporto di animali per uso sportivo (FG o KZ o P3)
J4
Attrezzata per trasporto di autoveicoli (FG o KZ o P3)
J1
Attrezzata per trasporto di imbarcazioni (FG o KZ o P3)
J3
Attrezzata per trasporto di motocicli (FG o KZ o P3)
J2
Attrezzata per trasporto di alianti (FG o KZ o P3).
E) Veicoli ad uso speciale:
Si
impiegano i codici di carrozzeria:
F0, K0 e P0 integrati nelle righe descrittive dalla
dicitura per uso speciale attrezzato con
.. impiegando le
definizioni previste dallart. 204 del Regolamento del C.d.S., nonché i codici:
UC
Autogru (integrato nelle righe descrittive dalla dicitura per uso
speciale)
SF Veicolo zavorrato (integrato nelle righe descrittive dalla dicitura trattrice stradale per uso speciale ed applicabile solamente ai veicoli con zavorra non smontabile).
U4
Attrezzato con pompa (F0 o K0 o P0)
U8
Attrezzato per soccorso stradale (F0 o K0 o P0)
US
Attrezzato con scala (F0 o K0 o P0)
UT
Attrezzato per riparazioni linee elettriche (F0 o K0 o P0)
UV
Attrezzato per disinfezioni (F0 o K0 o P0)
UX
Attrezzato per mostra pubblicitaria (F0 o K0 o P0)
UY
Attrezzato con gru (F0 o K0 o P0)
UZ
Attrezzato per uso antincendio (F0 o K0 o P0)
UI
Attrezzata per uso antincendio (F0 o K0 o P0)
JA
Attrezzato vedi di seguito descrizione attrezzature (F0 o K0 o P0)
SU
Attrezzato con cucina (F0 o K0 o P0)
SV
Attrezzata ad abitazione per uso esclusivo spettacoli viaggianti (F0 o K0 o P0)
FW
Furgone attrezzato per uso campeggio (F0)
UK
Cassone chiuso attrezzato per campeggio (K0)
UL
Furgone a tetto rialzato attrezzato uso campeggio (F0)
UP
Attrezzata per campeggio con avancorpo (F0 o K0 o P0)
J6
Attrezzata con tenda per campeggio (F0 o K0 o P0)
FX
Furgone finestrato attrezzato uso campeggio (F0)
UM
Furgone finestrato rialzato uso campeggio (F0)
UE
Furgone attrezzato per disinfezioni (F0)
UF
Furgone attrezzato per mostra pubblicitaria (F0)
UG
Furgone attrezzato per uso abitazione (F0)
UH
Furgone rialzato attrezzato per uso abitazione (F0)
UU
Furgone finestrato attrezzato per uso campeggio (F0)
UM
Furgone finestrato rialzato attrezzato per uso campeggio (F0)
G7
Furgone uso laboratorio mobile (F0)
FY
Furgone vetrinato uso esposizione (F0)
FZ
Furgone vetrinato con apertura laterale uso esposizione (F0)
FJ
Furgone attrezzato uso negozio con parete lato destro ribaltabile (F0)
FU
Furgone attrezzato uso negozio con parete lato sinistro ribaltabile (F0)
GC
Furgone vetrinato rialzato uso esposizione (F0)
UD
Furgone attrezzato trasporto detenuti (F0).
Si impiegano i seguenti codici di carrozzeria:
EZ-
vedere annotazioni pag. veicolo
eccezionale
EW-
vedere annotazioni pag. veicolo
eccezionale
EY-
vedere annotazioni pag. veicolo
eccezionale.
G) Norme
generali valide per tutti i tipi di veicoli:
La
presenza della sponda caricatrice non da luogo allannotazione nelle righe
descrittive della carta di circolazione di altre caratteristiche proprie della sponda.
Si
ricorda, inoltre, che sia le gru che le sponde, di nuova costruzione, debbono essere
marcate in conformità a quanto prescritto dalla direttiva macchine.
Non
deve essere riportato sul fac-simile della carta di circolazione il rapporto del
dispositivo dello sterzo, il numero delle marce, il rapporto al ponte, il rapporto totale
di trasmissione nonché la presenza del dispositivo rallentatore ad eccezione che questo
non sia obbligatorio per il rispetto di normative specifiche quale, ad esempio, la
normativa A.D.R..
Nel
fac-simile non viene riportata alcuna specifica annotazione per il sistema antibloccaggio
(ABS) dei veicoli.
Non
viene, anche, riportata la capacità del serbatoio carburante.
Nelle
righe descrittive della carta di circolazione sono, invece, riportate le annotazioni
necessarie per i riferimenti A.D.R..
Non
debbono essere effettuate differenziazioni (lettere distintive) per la presenza di assali
autosterzanti o di assali sollevabili. In questi casi è sufficiente riportare
unannotazione del tipo con 3° asse autosterzante, può circolare
con 3° asse sollevabile.
Analogamente
non debbono essere effettuate distinzioni per il tipo di sospensione tranne nel caso di
veicoli aventi versioni con sospensione dellasse motore di diverso tipo (pneumatico,
meccanico od equivalente al tipo pneumatico ai sensi della direttiva 97/27/CE).
Sul
mod. D.G.M. 405 e sul facsimile della carta di circolazione non debbono più essere
riportati riferimenti a tabelle di normalizzazione o alla Convenzione T.I.R..
Sul
mod. D.G.M. 405 non debbono essere riportati elementi specifici riguardanti i dispositivi
di protezione laterale e posteriore ed i dispositivi di illuminazione.
Sul
mod. D.G.M. 405 non sono più riportate le trasformazioni ammesse. Per i dispositivi di
frenatura è prevista una descrizione generale del sistema di frenatura di servizio e di
stazionamento senza riportare i singoli elementi ed il fac-simile della targhetta del
correttore.
Analogamente
per le sospensioni, gli organi di accoppiamento e gli organi di sollevamento degli assi è sufficiente una descrizione
generale.
Il
fac-simile della dichiarazione di conformità può non essere più riprodotto
allinterno del mod. DGM405.
In ogni caso, la scheda
informativa deve essere redatta conformemente a quanto prescritto dalla direttiva
98/14/CE, differenziando chiaramente i diversi allestimenti.
Il
fascicolo di omologazione deve contenere tutta la documentazione prevista dalle specifiche
direttive comunitarie in vigore per lomologazione del veicolo.
finestrature
o vetrature, porte laterali o posteriori, centine e teloni, coperture asportabili,
strutture abbassate od allargate, strutture rinforzate etc..
IL DIRETTORE
(1*) COMUNICAZIONE A CURA DELL'UNASCA: VEDERE ART. 47 DEL NUOVO CODICE DELLA STRADA